Diamo vita al primo appuntamento curato, per la rubrica Salute, dal dottor Gianluca GIORDANI, Fisioterapista specializzato nel trattamento riabilitativo delle problematiche pelviche.
Il dottor Giordani possiede la Laurea Specialistica in Scienze della Riabilitazione e la Laurea in Fisioterapia, è Professore a contratto presso l’Università Tor Vergata di Roma e Docente del Corso di Perfezionamento in Uroriabilitazione presso l’Università Tor Vergata di Roma. Ha partecipato alla trasmissione televisiva ‘Elisir’ in onda su Raitre.
Per contattarlo, potete scrivere a redazione@ecodelgari.it
del dottor Gianluca GIORDANI:
La muscolatura pelvica è una struttura muscolare situata nella parte inferiore del bacino che va a formare il cosiddetto “pavimento pelvico”.
Questa struttura fa da sostegno agli organi pelvici sia in situazioni di normalità (stare in piedi, camminare, cambiare posizione, etc…), sia in situazioni in cui si ha un aumento della pressione addominale (tosse, starnuti, sollevamento di pesi, corsa,, etc…) e sia in situazione di massimo stress come può essere la gravidanza ed il parto naturale.
Inoltre è importante per garantire la continenza, infatti un deficit di questa muscolatura può avere come conseguenza l’incontinenza urinaria che è una delle patologie che maggiormente condizionano, limitano e influenzano la qualità di vita di una persona.
Si stima che le persone affette da questa patologia siano molte ed a causa di una sorta di imbarazzo da parte degli stessi a rivolgersi allo specialista si ricorre spesso al trattamento riabilitativo dopo diverso tempo dalla prima insorgenza del problema.
La riabilitazione del pavimento pelvico si occupa della valutazione e del trattamento delle problematiche perineali: incontinenza urinaria, incontinenza fecale, post-partum, dolori perineali, ecc….
Il trattamento, dopo una accurata valutazione, consiste:
– biofeedback
– stimolazione elettrica funzionale
– chinesi pelvi-perineale
Il biofeedback viene effettuato attraverso un’apparecchiatura e ha lo scopo di far imparare e perfezionare la gestione della muscolatura perineale.
La stimolazione elettrica funzionale utilizza delle stimolazioni elettriche attraverso le quali si aiuta a rinforzare la muscolatura del pavimento pelvico.
La chinesi pelvi-perineale occupa un ruolo importante nel programma riabilitativo e consiste in una serie di esercizi, eseguiti con il Fisioterapista, con l’obiettivo di migliorare la gestione ed aumentare l’elasticità, la forza e la resistenza della muscolatura perineale migliorando così la qualità ed il controllo della contrazione muscolare sia durante le attività quotidiane e sia sotto sforzo.
In una fase successiva della riabilitazione perineale, per perfezionare e mantenere i risultati ottenuti dal trattamento, è indispensabile impostare un programma di esercizi quotidiani che verranno insegnati ai pazienti da fare a casa da soli.