Home Politica S. Giorgio a Liri investe sul Centro di Ascolto per i giovani

S. Giorgio a Liri investe sul Centro di Ascolto per i giovani

San Giorgio a Liri conferma l’impegno per il Centro di Ascolto.

“Anche per il corrente anno scolastico abbiamo istituito il consolidato Centro di ascolto, un servizio che, siamo certi, consentirà di porre un argine agli eventuali casi o episodi di disagio giovanile che potrebbero riguardare i nostri giovani”.

Lo afferma l’assessore ai Servizi Sociali del Comune di San Giorgio a Liri, dottor Pasquale Ciacciarelli, che ha proposto la delibera di giunta con la quale si autorizza la prosecuzione dell’attività dello sportello con l’obiettivo di assicurare ai giovani un processo formativo adeguato.

“Questo servizio – continua Ciacciarelli – è ormai una positiva realtà che ci viene sollecitata annualmente da giovani, famiglie e docenti per supportare le attività messe in campo dalle varie istituzioni pubbliche, ad esempio la scuola, per favorire un adeguato processo educativo dei giovani a rischio, delle fasce sociali più deboli e a rischio emarginazione.

Il servizio sarà attivo fino alla chiusura dell’anno scolastico, nel prossimo mese di giugno, e sarà curato dalla Cooperativa Sociale Exodus di Cassino attraverso la collaborazione della psicologa Marisa Del Maestro, che incontrerà i giovani, le famiglie e gli insegnanti, per rispondere alle eventuali esigenze di emarginazione sociale del singolo, ma anche di nuclei familiari.

“Purtroppo anche il nostro paese – conclude Ciacciarelli – è interessato da una fortissima crisi economica, sociale e morale i cui effetti negativi si ripercuotono principalmente negli ambienti sociali più modesti e a farne maggiormente le spese sono i giovani che in essi vivono. Questo servizio intende fronteggiare queste emergenze aiutando i giovani e le loro famiglie a superarle”.

Il Centro di Ascolto organizza attività di formazione e informazione sulle tematiche dell’adolescenza e progetti individuali e di gruppo riservati anche agli operatori scolastici e agli educatori.

pasquale ciacciarelli