Home Cassinate Ecco come diventerà nei prossimi anni il territorio del Cassinate

Ecco come diventerà nei prossimi anni il territorio del Cassinate

Si è svolto oggi pomeriggio presso la sala conferenze del Polo Logistico l’incontro con i sindaci soci del Cosilam sul Piano Regolatore Territoriale (Prt). Un appuntamento voluto dalla governance del Consorzio per revisionare l’intero piano prima dell’adozione da parte dell’assemblea generale dei soci.
“Quella di oggi è una giornata storica per il nostro Consorzio – ha affermato il Presidente Pietro Zola – Dopo i confronti, le discussioni, le osservazioni finalmente siamo a un passo dall’adozione del primo Piano Regolatore Territoriale del Cosilam. Uno strumento importante che rivoluzionerà completamente l’intero sistema industriale del Lazio meridionale. E quando parlo di “sistema industriale” mi riferisco a ogni sua connotazione: automotive, estrattivo, turistico, artigianato, commerciale etc. Fino a questo momento il nostro territorio si è dovuto confrontare con un piano territoriale ereditato dal Consorzio Asi di Frosinone e che insisteva solo nei comuni di Cassino, Pontecorvo, Roccasecca, Piedimonte San Germano e Villa Santa Lucia. Solo cinque comuni rispetto ai trentaquattro che fanno parte del Cosilam. Volendo tradurre questi numeri possiamo dire che fino a oggi si è viaggiati con il freno tirato. Fino a oggi questo territorio ha dovuto fare i conti con uno strumento che non contemplava tutte le esigenze dei comuni. Ringrazio per il lavoro svolto i progettisti del Prt (gli ingegneri Gennaro Grieco e Achille Sasso e gli architetti Vincenzo Rago e Armando Latini) e il responsabile del procedimento e responsabile dell’Ufficio Tecnico Cosilam (l’ing. Vincenzo Di Vizio). A questo punto il Prt passerà all’attenzione dell’assemblea generale dei soci del Cosilam che sarà convocata tra la fine del mese di gennaio e i primi giorni di febbraio”.
E proprio nella seduta dell’assemblea generale dei soci il Presidente illustrerà i risultati del censimento 2015 e della campagna d’ascolto.
zola 1

zola 2