
In uno scenario ricco di storia, di arte e bellezze naturali, il borgo medievale del Castello di Roccasecca, sabato 5 settembre, si animerà per la XIII^ edizione de “Le Cantine d’ ‘na vota”.
Occasione unica perché si ha la possibilità di gustare atmosfere e sapori di un altro tempo.
In occasione dell’evento, il Borgo Castello si trasformerà e prenderà i profumi di una volta, si riapriranno le vecchie cantine e le vecchie botteghe in un’atmosfera che renderà speciale anche un semplice bicchiere di vino, una semplice bruschetta, una pecora al sugo, la tradizionale minestra della nonna con le nostre verdure, lo spezzatino con patate, i peperoni di Pontecorvo, i broccoletti roccaseccani, le marzoline di Esperia, l’antica “pasta e fasur”, le famose ciambelle di Roccasecca, le tesechelle e le sfogliatelle.
Non mancherà, inoltre, la grigliata di carne prodotta dai nostri macellai, salsicce, agnello locale e pecora alla brace.
Gli artigiani riapriranno le vecchie botteghe per svelare i segreti per creare un bel cesto di vimini, oppure i lavori ad uncinetto per realizzare dei magnifici merletti; qualche vecchia casa verrà arredata così com’era un tempo. Saranno presenti scultori del legno, pittori e fabbri.
I profumi di una volta e i piatti tipici ci faranno pensare alle vecchie massaie intente ai loro fornelli.
Tanta musica popolare accompagnerà e terrà in compagnia e in allegria le migliaia di persone che vengono da ogni parte della provincia e della regione a vivere questa “magica” serata a Roccasecca e nello spettacolare “Borgo Castello”. Saranno ben tre i gruppi musicali che gireranno continuamente per il percorso enogastronomico.
Funzionerà per l’occasione il servizio navetta: due pulmini che partiranno dal centro storico di Roccasecca (via Roma) fino al piazzale antistante la Chiesa medievale di San Tommaso.
La manifestazione è organizzata dal Comune insieme con l’Associazione “Castello Vivo”.