Dopo il successo di Bohème in scena il 2 giugno e del concerto MusicAmore il 28 giugno, dice Antonio Trelle, Presidente delle Commissione Cultura, MARTEDI 4 AGOSTO 2015 ORE 20.30 andrà in scena l’opera lirica
“IL TROVATORE” di G. Verdi, 9° Rassegna Lirica Santeliana, l’evento rappresenta per questa Amministrazione un fiore all’occhiello, sono orgoglioso di aver dato il via nel 2007 alla Prima Edizione con Cavalleria Rusticana, ricordo le ansie e il carico di lavoro per mettere su un evento così importante, ma conoscevo il talento del M° Sanso e del Soprano Mazzarella e mi fidavo di loro, e insieme abbiamo creduto e portato avanti questo progetto ed anno dopo anno la rassegna Lirica Santeliana è diventata un appuntamento così importante ed atteso non solo dai santeliani, ma anche da molti spettatori che giungono da altri paesi e non solo della provincia di Frosinone. Ogni anno un folto pubblico è presente all’opera ed applaude con entusiasmo gli artisti.
Ci siamo sempre preposti, dice Carla Mazzarella e Vincenzo Sanso come obiettivo, di fare un’operazione didattica inserendo nuove voci tra quelle più esperte così da poter dare ai giovani cantanti la possibilità di fare esperienza sul campo. Siamo fieri di affermare che alcuni dei giovani proposti in passato, hanno già intrapreso una loro carriera.
Quest’anno, proponiamo Il Trovatore di Giuseppe Verdi che è un’opera molto corale tanto che abbiamo voluto ampliare la partecipazione ad altri cori, oltre al coro Bozzelli di Sant’Elia Fiumerapido, parteciperà il coro Santa Maria Goretti di Cerreto e Suor Regina di Cervaro.
La novità dell’inserimento di un ensamble strumentale di Roma che sarà diretto dal M° Sergio Oliva e che siamo certi, darà lustro al nostro Trovatore.
I protagonisti sono Lee Jea Hoon (il conte di luna); Carla Mazzarella (Leonora); Kim Se Jin (Azucena); Vincenzo Sanso (Manrico) Tonino Tomassi (Ferrando); Barbara Reale (Ines); Gianluca Avallone ( Ruiz); Marco Rauso (Un vecchio zingaro/un messo). La regia è di Vincenzo Sanso, le scene di Raffaello Sanso e i costumi di Eva Valle. Presenterà la serata Tamara Baris.
Ci teniamo a sottolineare che tale operazione è interamente prodotta e voluta dall’Associazione Collegium Artis e in particolare dalla mente del direttore artistico della Rassegna, M° Vincenzo Sanso.
Inoltre, quest’anno, l’Associazione culturale Collegium artis, in collaborazione con la libreria Mondadori di Cassino e con il suo titolare Andrea Bisegna propone l’incontro con lo scrittore Giulio Laurenti che presenterà il suo libro SUERTE pubblicato da Einaudi. Anche questa serata nasce dall’amore per la cultura e dalla convinzione che il confronto con uno scrittore possa arricchire e dare un grande contributo alla divulgazione di diverse forme d’arte.
L’incontro con l’autore si terrà il 5 agosto sempre in Piazza unità d’Italia a Sant’Elia Fiumerapido.
S.Elia ha l’onore e l’orgoglio di essere uno dei pochi comuni, se non l’ unico del basso Lazio, a portare in scena opere liriche all’aperto “ dice Angela Anna Caccia, Consigliere con Delega alla Cultura, L’Opera Lirica rappresenta il principale veicolo di diffusione della cultura italiana nel mondo, capace di rapire il pubblico proprio per l’immediatezza nel descrivere i sentimenti e la capacità di drammatizzarne le dinamiche.
Come delegato alla cultura non posso che essere soddisfatta e ringrazio il M° Sanso, il M° Mazzarella e tutta l’Associazione Collegium Artis perchè promuovono ogni volta eventi di alto spessore culturale.
La Piazza Unità d’Italia , sita nel centro storico di S.Elia Fiumerapido farà da sfondo, anche quest’anno, all’opera Lirica, dice Fernando Cuozzo, Sindaco del comune di Sant’Elia Fiumerapido, appuntamento atteso da molti e di cui L’Amministrazione Comunale è orgogliosa.
Sin dall’inizio l’Amministrazione ha sposato l’idea presentata dall’Associazone Collegium Artis, l’ha fortemente voluta e sostenuta” continua Cuozzo, è un vanto per noi avere voci come quella del tenore Vincenzo Sanso e del soprano Carla Mazzarella il cui livello artistico è conosciuto ormai un po’ ovunque.
Siamo fieri di avere il coro Bozzelli, come l’omonimo Musicista nato a S.Elia, i cui componenti sono prevalentemente persone residenti nel territorio.
Il sindaco conclude dando il benvenuto al M° Concertatore e Direttore Sergio Oliva – “Sono orgoglioso di averla come ospite nel mio paese, la sua presenza costituisce un valore aggiunto a tutta la rappresentazione.