Home Comuni Il presidio slow food a Esperia. Oggi ospite l’Università di Scienze Gastronomiche

Il presidio slow food a Esperia. Oggi ospite l’Università di Scienze Gastronomiche

La marzolina di Esperia e il peperone cornetto di Pontecorvo saranno oggetto, domani, del seminario studio degli studenti dell’Università di Scienze Gastronomiche, l’unico ateneo al mondo che affronta i temi del cibo e della gastronomia nella sede di Pollenzo, nato e promosso nel 2004 dall’associazione internazionale Slow Food con la collaborazione delle regioni Piemonte ed Emilia Romagna.

Il viaggio didattico territoriale nel Lazio che comprende anche la visita nelle aziende di Esperia e Pontecorvo e la degustazione dei prodotti tipici di queste terre coinvolgerà dodici studenti internazionali del primo anno del corso di laurea triennale, accompagnati da due tutor. L’idea generale nell’impostazione del viaggio didattico è quella di caratterizzare le esperienze didattiche, i laboratori, le visite e il contatto diretto con produttori, cuochi, artigiani dell’alimentazione a partire da un approccio culturale che rifletta le grandi tematiche in cui Slow Food è impegnata (qualità, sostenibilità, biodiversità, contesto sociale).

Lo svolgimento del viaggio territoriale consentirà di far conoscere a fondo le zone di produzione agli studenti che, una volta inseriti nel settore della comunicazione, diventeranno gli ambasciatori nel mondo della cultura gastronomica.