
Laboratori e percorsi per bambini e ragazzi, in aula o direttamente a contatto con la natura: il Commissario straordinario del Parco dei monti Aurunci Michele Moschetta ha presentato agli istituti scolastici dei comuni del Parco un programma di educazione ambientale in collaborazione con l’Agenzia regionale Parchi, la Regione Lazio e il sistema delle Aree naturali protette del Lazio.
In particolare, le attività formative, rivolte a docenti e alunni del comprensorio, saranno articolate in un programma di educazione ambientale e in laboratori di moduli tematici autonomi. Il primo è indicato per le classi terze della scuola primaria e per le prime della scuola secondaria di primo grado e prevede il percorso Gens 2.0 e quello Life go Park, progetto europeo di comunicazione e sensibilizzazione sulle tematiche ambientali e sulla protezione della biodiversità, denominato ‘Piccole guide’.
I laboratori proposti si avvalgono invece del personale del Parco e sono rivolti a tutte le classi della scuola primaria e della medie. Sono costituiti da moduli tematici volti a far conoscere tradizioni e artigianato, aspetti della biodiversità naturale, agricola e alimentare, la storia, l’architettura e l’archeologia del tratto di via Appia Antica, via Francigena del Sud, e ancora il miele e l’energia, le produzioni del parco e l’attività di orientamento, del naturalista e del Guardiaparco.
“Il coinvolgimento delle generazioni più giovani del parco è di primaria importanza per il futuro del Parco in quanto entità naturale oltre che amministrativa, per la conoscenza e la salvaguardia del territorio in quanto patrimonio comune di assoluta importanza per la qualità della vita nell’intero comprensorio”, ha affermato il Commissario dei monti Aurunci Michele Moschetta.