
Il 2015 è l’anno del 65° anniversario del Consorzio di Bonifica Valle del Liri di Cassino.
Istituito il 5 luglio del 1950, il Consorzio di Bonifica di Cassino è stato da subito delegato alla realizzazione di opere primarie per la ricostruzione del Cassinate, dilaniato dalle vicende della seconda guerra mondiale.
“Nei primi due decenni di vita, l’attività del Consorzio si è distinta particolarmente per la costruzione di strade, ponti, acquedotti rurali e per l’elettrificazione di contrade urbane, grazie a cui il territorio ha potuto riprendere la difficile e triste vita quotidiana.
Contestualmente – dichiara il presidente dott. Pasquale Ciacciarelli – il Valle del Liri si è occupato anche della sua attività istituzionale, come la bonifica per la salvaguardia idrogeologica territoriale e la realizzazione degli impianti di irrigazione nelle pianure delle aree di Aquino, Pontecorvo, Cassino e nella Valle di Comino.
Un impegno che ha consentito a questo territorio di risollevarsi e di costruire il suo futuro anche sviluppando la fiorente attività agricola che nel corso di questi anni ha prodotto eccellenze alimentari di livello internazionale come il Peperone Pontecorvese Dop, il vino Cabernet di Atina, il Pecorino Dop di Picinisco e tanti altri ancora.
Ora, la nostra azione è sostanzialmente istituzionale attraverso l’attività di bonifica, per la protezione idrogeologica del nostro fragile territorio, e la fornitura del servizio di irrigazione, necessario per supportare le produzioni agricole del nostro Comprensorio”.
La lunga attività del Consorzio di Bonifica a favore del territorio sarà ricordato attraverso una serie di eventi che prenderanno il via domani, alla Badia di Esperia, nei pressi della chiesetta (lungo la Provinciale Badia-Colonnette), alle ore 10,30, alla presenza dei vertici consortili, dei sindaci e degli amministratori di Esperia, Pontecorvo e San Giorgio a Liri, autorità e rappresentanze studentesche.
Seguiranno altri tre eventi nelle zone di Cassino, Valle di Comino ed Aquino-Castrocielo-Roccasecca.
Il 24 ottobre, invece, è previsto un importante convegno di studio che si terrà nel monastero di Montecassino, Sala Benedetto, in collaborazione con l’abate dell’Abbazia di Montecassino.