Home Economia La pietra musicale: l’ultima frontiera del distretto del marmo di Coreno

La pietra musicale: l’ultima frontiera del distretto del marmo di Coreno

La pietra diventa uno strumento musicale nuovo e del tutto originale.
La nuova frontiera del Perlato Royal Coreno, riconosciuta dal Ministero con il Brevetto, è stata varcata nella cava dei fratelli Lavalle Giuseppe e Andrea, due degli imprenditori del bacino marmifero di Coreno Ausonio.
Il suono del nuovo ‘strumento’ è reso possibile dalla compattezza della pietra, caratteristica che consente delle vibrazioni in maniera simile a quanto accade con il cristallo, infatti basta battere la pietra per sentirla ‘suonare’. Era questo il metodo usato anche dai primi commercianti del settore per sincerarsi della ‘sanezza’ del blocco.
La compattezza del Perlato Royal, nota da sempre come peculiarità della pietra di Coreno, ha trovato il giusto connubio con la mano dell’artigiano. Artigiani, infatti, amano definirsi Giuseppe e Andrea Lavalle. E’ stato Giuseppe, in particolare, che, un giorno, tagliando una pietra compatta, ha scoperto che poteva suonare. Quindi, l’ha tagliata fino a darle una forma triangolare, che consentisse una variazione di note. Basta accarezzarla con le dita per sentirne il suono.
Da quel giorno, la passione di Giuseppe e Andrea per la novità che hanno dato alla luce nella loro cava è stata trasmessa ed è condivisa con il figlio di Giuseppe, Michele, ventenne simbolo della continuità dell’attività artigianale e del futuro di un’azienda che nel Perlato Royal Coreno continua a credere.
“Il nostro obiettivo è stato sempre quello di valorizzare il prodotto. Abbiamo sempre considerato la montagna che avevamo e abbiamo di fronte come una donna da corteggiare, della quale carpire i segreti per arrivare al suo cuore e valorizzarne ogni parte – ha affermato Giuseppe Lavalle – . La realizzazione di questo ‘strumento’ significa recuperare anche quelle ‘pezzature’ che altrimenti andrebbero in discarica. Sono felice di aver condiviso la sua ‘scoperta’ con mio fratello e con mio figlio. Da quel giorno, perciò, ne abbiamo realizzati anche altri in vari formati”.
Ma la valorizzazione e il recupero che la cava Lavalle sta operando nei confronti del Perlato Royal continua anche attraverso l’oggettistica varia ed elementi di arredo urbano, tutti esclusivamente rifiniti a mano.
pietra musicale1

pietra musicale 2

pietra musicale 3

Per informazioni e acquisti scrivete a redazione@ecodelgari.it