
La Milord Caffè all’Expo di Milano.
Presentate a migliaia di visitatori le ultime due miscele
“Non poteva esserci occasione migliore dell’Expo 2015 – dichiara Filippo Corte, titolare della Milord Caffè – per presentare le ultime miscele “Riserva Milord” e “Riserva 1952”. Nei giorni conclusivi, migliaia di persone, provenienti da ogni parte del mondo, hanno potuto gustare queste nostre pregiate miscele di caffè”.
L’azienda ciociara, Caffè Milord, nata oltre sessant’anni fa tra Coreno Ausonio e San Giorgio a Liri, presente all’ Expo di Milano grazie alla Camera di Commercio e Aspin di Frosinone, è la prima torrefazione nel Lazio ad essere “Presidio Slow Food”.
Lo spazio allestito, dal 28 al 31 ottobre, all’interno del Padiglione Kip, posizionato in una zona strategica dell’Expo, di fronte al Padiglione Zero, uno dei più visitati, ha attirato tantissimi visitatori che hanno apprezzato e acquistato le tante specialità prodotte dalle aziende ciociare e tra queste Caffè Milord.
Tra le migliaia di persone, tante le personalità che hanno visitato lo stand e gustato “un signor caffè”.
Tra i primi il Prefetto di Frosinone Emilia Zarrilli, accompagnata dal presidente della Camera di Commercio Marcello Pigliacelli, il presidente Aspin Genesio Rocca e dai Direttori di Aspin Norberto Ambrosetti e Maria Paniccia, che hanno fatto gli onori di casa, e il presidente dell’Asi di Frosinone Francesco De Angelis, oltre a diversi rappresentanti di varie nazionalità che hanno avuto modo di gustare il caffè di San Giorgio a Liri e di confrontarsi con i titolari dell’azienda Sonia Rizzi e Filippo Corte.
Interessante l’incontro con il Direttore Generale della Camera di Commercio italo – kazaka Goulsim Joumagoulova e con alcuni imprenditori provenienti dagli Emirati Arabi, da Shanghai e da altri Stati. La passione per il caffè tramandatagli dal padre e l’esperienza acquisita negli anni hanno permesso a Filippo Corte di ottenere uno standard qualitativo di altissimo livello.
L’impegno costante nel ricercare materie prime selezionate dalle migliori origini gli hanno consentito di creare miscele sempre più pregiate ed apprezzate e che hanno permesso alla Milord Caffè di essere stata riconosciuta come prima torrefazione “Presidio Slow Food” nel Lazio.
“Alla qualità delle nostre miscele – precisa Filippo Corte – aggiungiamo la serietà e la grande disponibilità verso i nostri clienti che assistiamo anche grazie ad un’attrezzata sala corsi, durante i quali, oltre a svolgere la formazione degli stessi, effettuiamo corsi di caffetterie e visite didattiche in azienda”.
Dopo l’ampliamento dei locali e dell’impianto di torrefazione, che ha permesso l’automatizzazione di tutto il processo produttivo, l’azienda, nata a Coreno Ausonio nel 1980, grazie all’intuito di Michele Corte, ha messo in campo una serie di nuove e più appropriate strategie commerciali che gli stanno permettendo di conquistare importanti mercati nel settore Horeca.
Proprio in quest’ultimo anno la Milord Caffè si è vestita di eleganza e di pregio, rinnovando il packagin con due nuove miscele “Riserva Milord” e “Riserva 1952”, in omaggi al fondatore. Da qui l’idea vincente di presentarle alla rassegna mondiale più importante del momento, ad Expo 2015. E in quei giorni a Milano, all’interno del Padiglione Kip, si è sprigionato un aroma particolare e intenso di gusto che, richiamando migliaia di visitatori, ha rappresentato un grande successo per la Milord Caffè.
“Un sentito ringraziamento va ai vertici della Camera di Commercio e di Aspin Frosinone e tutto lo staff per averci dato l’opportunità di essere presenti all’Expo e per il supporto organizzativo”, ha concluso Filippo Corte.