Home Cassino Cosilam, eletto il nuovo consiglio di amministrazione

Cosilam, eletto il nuovo consiglio di amministrazione

Appena eletto il nuovo Cda del Cosilam. L’imprenditore Pietro Zola è il presidente. Nel Cda Francesco Mosillo, che rivestirtà il ruolo di vice presidente, e Umberto Satini, rispettivamente per i Comuni di Cassino e Pontecorvo. Presidente del Collegio sindacale Antonella Di Pucchio. Nel Cda anche Bruno Scittarelli in quota alla Regione Lazio.

Le reazioni del mondo politico e imprenditoriale della provincia di Frosinone

Il Presidente di ConfimpreseItalia Guido D’Amico

“Auguri di buon lavoro al nuovo Presidente del Consorzio per lo Sviluppo Industriale del Lazio Meridionale Pietro Zola, al vicepresidente Francesco Mosillo e a Umberto Satini membro del Consiglio di Amministrazione. Da parte della confederazione che rappresento rinnoviamo la nostra disponibilità a collaborare con la nuova governance per la realizzazione di progetti per lo sviluppo dell’area sud della provincia di Frosinone. Un particolare augurio al vicepresidente Francesco Mosillo che fa parte dell’ufficio di presidenza nazionale di ConfimpreseItalia”.

Il consigliere regionale e presidente della Commissione Bilancio Mauro Buschini

“Auguri di buon lavoro al nuovo Presidente del Cosilam Pietro Zola, al vice Francesco Mosillo e ad Umberto Satini membro del cda eletti all’unanimità. A loro il duro compito di risanare un ente centrale per lo sviluppo industriale del cassinate. Una governance di qualità e con spiccate competenze che lavorerà a sostegno di un’area strategica per l’economia locale vista la presenza della Fiat di Piedimonte San Germano, il maggiore stabilimento produttivo del Lazio, che sta attuando un importante piano di investimenti per rilanciare FCA che segnerà un passo fondamentale per la ripresa economica a sud del Lazio. Il Cosilam deve essere un partner affidabile, serio e concreto per le imprese e i cittadini. Pietro Zola in qualità di Presidente, e tutto il consiglio di amministrazione, possono contare sul lavoro della Regione Lazio che si è da subito mostrata interessata al nostro territorio e al sud della provincia di Frosinone dopo anni bui, così come dimostrato dal rifinanziamento della legge 46 per l’indotto F.C.A. e da altre misure che saranno messe in campo per favorire la ripresa economica ed occupazionale”.

Il consigliere comunale di Cassino Giuseppe Di Mascio

“L’elezione di Zola alla Presidenza del Cosilam sancisce la definitiva sconfitta di Petrarcone che dopo 4 anni dalla sua elezione a Sindaco viene isolato dal mondo politico ed imprenditoriale. Per la prima volta il Comune di Cassino pur essendo il socio maggioritario si trova fuori dal Consiglio di Amministrazione. Una sconfitta di Petrarcone ma anche della Città di Cassino”.

Il vice sindaco di Colle San Magno Antonio Di Nota

“Un Cda autorevole, competente e che sicuramente sarà utile allo sviluppo del tessuto industriale del Cassinate, in particolare per tutto il sistema che ruota intorno allo stabilimento Fca di Piedimonte San Germano. Per cui felicitazioni e auguri a Pietro Zola, Francesco Mosillo e Umberto Satini. Si apre una nuova pagina di storia per il Cosilam. Quello che mi preme evidenziare, soprattutto, è la ventata di innovazione che arriva da questa elezione, che mette al centro la professionalità e l’interesse del territorio e che ha trovato unanimità da parte di tutti gli azionisti dell’ente consortile, al di là dei tentativi originari di cordate alternative poi miseramente decadute. Un obiettivo per il quale noi amministratori locali abbiamo lavorato in accordo con le organizzazioni di categoria, con le banche e l’Università. Così, valorizzando le capacità, si fa l’interesse dei cittadini”.

Il presidente della Provincia di Frosinone Antonio Pompeo

“Aspetto il nuovo Presidente del Cosilam Pietro Zola al Tavolo per le infrastrutture Fca, dove attraverso un lavoro di squadra, mettendo al centro l’interesse del territorio, stiamo cercando di sostenere il percorso di rilancio del più grande sito industriale della nostra provincia e non farci trovare impreparati a cogliere le opportunità della ripresa e delle ricadute economiche ed occupazionali che tale ripresa può generare. Al di là delle frasi che si usano in queste circostanze, mi sento di rivolgere un augurio “operativo” al nuovo Cda del Cosilam, perché la vera sfida che occorre vincere è quella della ripresa. Sono certo che la nuova governance dell’Ente consortile, costituita da ottime professionalità, sia sintonizzata su questa stessa linea di azione. Per cui auspico una stretta collaborazione e un continuo contatto, tenendo conto dei diversi settori in cui operare in maniera congiunta. Non solo l’efficientamento infrastrutturale, ma anche l’innovazione, la tutela ambientale e soprattutto la formazione, al fine di agganciare il sistema dell’educazione professionale ai profili e alle esigenze richieste in un’area industriale dove insiste Fca, il relativo indotto e il distretto del marmo. Proprio in tal senso la Provincia sta operando attraverso la collaborazione con l’Università di Cassino. Ben venga anche il contributo del Cosilam. Oltre a questi obiettivi operativi comune con il Cosilam e con tutti gli altri enti che insistono sul territorio, deve essere il percorso finalizzato a ridare valore al ruolo e al compito delle Istituzioni come strumenti utili alla crescita e alla realizzazione di servizi per i cittadini e le imprese”