Home Comuni 2015, il caffè Milord riparte da due miscele nuove e uno stabilimento...

2015, il caffè Milord riparte da due miscele nuove e uno stabilimento rinnovato

L’emozione palpabile nelle parole, la commozione negli occhi, Filippo Corte e la compagna della sua vita, privata e professionale, Sonia, hanno presentato il nuovo stabilimento della Caffè Milord, sulla 630, a S. Giorgio a Liri, rinnovato ed automatizzato per garantire ancora miscele dal gusto inconfondibile, ottenute con tecniche innovative made in Italy.
Tra le autorità istituzionali e del mondo imprenditoriale, presenti il vice presidente della commissione regionale alle Attività produttive Mario Abbruzzese, il presidente di Unindustria Frosinone Davide Papa, il direttore generale della Camera di Commercio di Frosinone Federico Sisti, il presidente del Cosilam Pietro Zola, il presidente del Consorzio di bonifica ‘Valle del Liri’ e Assessore al Commercio del Comune di S. Giorgio Pasquale Ciacciarelli e il vice sindaco Massimo Terrezza, il sindaco di Coreno Domenico Corte e Simone Costanzo Segretario provinciale del Pd. Tutti hanno apprezzato la passione ed il coraggio che hanno determinato gli investimenti riconoscendo l’importanza dell’azienda ben oltre i confini del territorio in cui è nata.

Milord caffè 1 milord caffè 2 milord caffè 3

E’ stato Michele Corte, che operava nel settore del caffè dal 1952, che nel 1980 decise di aprire una piccola torrefazione nel suo paese natale, Coreno Ausonio. A lui il figlio Filippo dice di dovere l’insegnamento più alto che ancora oggi muove le sue scelte: l’onestà, la qualità e il rapporto con i clienti. Nel 1994, l’ultimo dei suoi quattro figli, Filippo appunto, prese le redini della Milord, si trasferì a S. Giorgio e con gli anni le vendite raggiunsero diverse regioni italiane. La passione per la magia del caffè tramandatagli dal padre, l’esperienza acquisita negli anni e l’utilizzo di materie prime selezionatissime gli hanno consentito di creare miscele sempre più apprezzate nel settore Horeca. Ora, in occasione dell’inaugurazione del nuovo stabilimento, importante esempio di investimento nell’automazione del processo produttivo e nell’energia rinnovabile, ha presentato due nuove miscele, la ‘Riserva Milord’ e la ‘Riserva 1952, in onore al fondatore, quello che Filippo Corte confessa di bere al mattino. La Milord Accademy è solo una delle ultime iniziative aziendali creata per la formazione dei propri clienti, per i quali organizza corsi di caffetteria e visite didattiche in azienda al fine di accrescere la loro conoscenza e professionalità. Filippo spiega che “la filosofia aziendale è di rottura rispetto alle politiche commerciali della stragrande maggioranza delle torrefazioni italiane, bandisce le tecniche che riguardano finanziamenti, sconti anticipati, rinnovo locali, e tutto ciò che possa vincolare i clienti puntando sulla qualità e la serietà”. E i clienti riconoscono tutto ciò e soprattutto la serietà di chi la torrefazione la ‘fa’ per passione.

milord 5 milord6

Per questo, mercoledì i clienti, intervenendo numerosi, sono stati i veri protagonisti della serata durante la quale sono stati ricordati quelli più storici: il lido Aurora di Scauri e il Buffet della Stazione di Formia quali clienti longevi e la signora Rosa Scarpellino del Gran Caffè Tirreno di Formia che da oltre mezzo secolo serve tazzine d’espresso caffè Milord. La passione trapela ovunque alla Milord, come hanno potuto constatare gli ospiti, durante una straordinaria serata, presentata da Clizia Fornasier e animata da Attilio Fontana, vincitore “Tale e Quale Show 2013”, e dalle note dei ‘Bluessenza Quintet’, durante la quale il parroco di S. Giorgio, don Pius Miclaus, ha benedetto il sito. Molto apprezzato il campione Coffee Triathlon 2015 Santino Panettella che ha catturato l’attenzione di tutti i clienti proponendo le ultime novità della caffetteria creativa e dei cocktail. Presente anche, Alfredo Orlando, docente e relatore dell’associazione slow food. Caffè Milord infatti è stato annoverato tra le aziende facenti parte della distribuzione del caffè dei presidi, “Huehuetenango”, caffè di origine Guatemala e “Harenna”, caffè della foresta etiopica. Interessante il filmato che ha raccontato la storia del caffè, un viaggio dalla piantagione all’espresso. Presentato anche il sito internet interattivo con i clienti. Tra i momenti più toccanti la consegna a Filippo e Sonia e ai loro figli Margherita e Giampaolo di un targa da parte degli altri tre fratelli Corte, Maria, Mimmo e Raffaella.