Home Cronaca La Provincia di Frosinone in mano alla camorra? L’analisi di Arturo Gnesi

La Provincia di Frosinone in mano alla camorra? L’analisi di Arturo Gnesi

gnesi

Una provincia allo sbaraglio

di Arturo GNESI

Emerge una desolante e amara realtà dal rapporto sulla criminalità redatto dal Viminale che sottolinea come “nella zona del frusinate si conferma un’importante presenza di famiglie camorristiche legate al clan dei casalesi, emigrate a causa delle sconfitte riportate negli scontri tra clan degli anni 80”

Si sono occupate dell’attività estrattive, dello spaccio di droga degli investimenti nei settori commerciali e secondo quando riferito dal pentito Carmine Schiavone anche del traffico dei rifiuti tossici .

Ora mentre è chiaro che dobbiamo incoraggiare le forze dell’ordine a controllare e difendere il territorio dalle infiltrazioni e dai condizionamenti, anche negli enti locali, delle organizzazioni mafiose, dobbiamo altresì creare una vera e forte cultura della legalità anche per arginare la deriva economica della ciociaria.

Non è con i soldi della camorra che si promuove il progresso e lo sviluppo sociale.

Senza voler stancare nessuno con ipotetici programmi di investimenti per la rinascita della nostra provincia, senza elencare i presunti responsabili di questo spaventoso default senza in definitiva buttare le parole al vento o fare discorsi inutili e vuoti, voglio semplicemente dire che sottosviluppo, disoccupazione e degrado del territorio sono i frutti del sistema politico incentrato sul voto di scambio.

Fino a qualche anno fa sembrava un falso moralismo, retorica e propaganda politica invece oggi si può affermare, grazie a studi scientificamente condotti da diverse università europee, che il malgoverno è l’altra faccia della corruzione e che entrambi per sopravvivere hanno bisogno di un sistema politico che promette e concede favori, calpestando il merito, la competizione, la legalità e la democrazia.

Il voto di scambio, è killer silenzioso delle nostra democrazia che favorisce i comitati d’affari, che offre al mondo della criminalità organizzata, mafia, camorra e ‘ndrangheta di affiancarsi al mondo del potere, di introdursi nei palazzi e di controllarne alla fine la gestione e l’utilizzo delle risorse economiche.

Questo sistema così simile a quel mondo di mezzo di “mafia capitale” che ci ostiniamo a ritenere estraneo al nostro localismo ciociaro, quel sistema che tramite collusi e ruffiani, servi e sensali, si fa largo negli appalti o nella concessione di servizi confidando nelle tangenti e nel ricatto si rafforza nella penombra dela nostra ignoranza e dei nostri pregiudizi.

Il mercato del lavoro viene così dopato dal riciclaggio di capitali sporchi, la competizione delle imprese compromessa e tradita dalle gare di appalto truccate, l’innovazione culturale sacrificata sull’altare degli interessi personali, dei ricatti incrociati e dei silenzi obbligati.

Che tutto questo non sia solo mera sociologia applicata all’analisi del voto lo dimostrano i dati legati all’economia reale perché se da un lato diminuisce l’occupazione dall’altro gli imprenditori abituati ad investimenti puliti in un mondo di regole certo abbandonano il territorio e vanno via per non sottostare ai favori dei potenti e ai ricatti del costume mafioso.

E’ proprio questo costume mafioso che pervade la nostra cultura, questa diffusione endemica dell’abitudine a chiedere favori, a giustificare l’illecito con l’alibi che gli altri sono sempre più corrotti e più furbi. Giustifichiamo l’intrallazzo, la tangente, l’abuso come un gesto di auto difesa contro i potenti che ci ignorano e contro lo Stato che ci fa lentamente morire tra la burocrazia e le false promesse.

Corruzione e voto di scambio, illegalità e disoccupazione, mafia e potere sono intrecciati indissolubilmente in un sistema che in tanti chiediamo di abolire o di cambiare, che in tanti contestiamo e condanniamo ma che purtroppo ancora è fortemente presente nella cultura e nel costume di un paese che se vuole può fare di più e meglio.