
Gli automobilisti erano stati avvertiti la scorsa primavera: entro questa estate gli autovelox sarebbero tornati a funzionare a Castelnuovo Parano, lungo la statale Cassino-Formia, in località Valli.
Ora il testo della convenzione stipulata a marzo, che prevede il comodato d’uso gratuito da parte del Comune di Castelnuovo del misuratore di velocità con il Comune pontino di Santi Cosma e Damiano, e approvata dalla Giunta municipale presieduta dal sindaco Renato Rotondo, diventa realtà.
Da martedì 25 agosto, il corpo della Polizia locale di Castelnuovo, costituito da un solo vigile, unitamente ai colleghi di Santi Cosma e Damiano e grazie alle attrezzature elettroniche del comune della provincia di Latina, ridaranno nuovamente vita alle famigerate cabine arancioni.
Terminato dopo sei mesi il progetto ‘Noi sicuri’, al quale il Comune di Castelnuovo ha aderito nel 2012, le cabine velok sulla superstrada Cassino-Formia, infatti, sono rimaste al loro posto, in quanto l’Amministrazione comunale ha richiesto all’Astral il mantenimento dell’autorizzazione, al fine di garantire la sicurezza della strada e del centro abitato.
Anche se vuote, almeno per qualche mese successivo, le cabine hanno continuato a fungere da deterrente per gli automobilisti di passaggio. Quelli abituali, invece, presto hanno capito che si trattava solo di ‘scatole’. Più volte, durante il loro funzionamento, furono anche danneggiate da vandali notturni, che le abbatterono a terra o scoperchiarono.
Non ha dubbi il sindaco Rotondo: “Appare evidentemente opportuno riattivare l’autovelox, per la pubblica sicurezza. Per questo, abbiamo richiesto al Comune di Santi Cosma e Damiano l’uso in comodato d’uso gratuito del macchinario autovelox. I risultati raggiunti durante la sperimentazione lo dimostrarono: a fronte del limite di cinquanta chilometri orari imposti nel tratto, ad altissima frequenza e densità abitativa e commerciale, la velocità media, in assenza di autovelox, si attesta sui 97,05 km/h, laddove nei sei mesi di controllo elettronico è scesa fino a 42,08”.
Il trasporto dell’apparecchiatura sarà a carico di un operatore dello stesso comune della provincia di Latina, in cambio di un rimborso forfettario di novanta euro settimanali, riferiti a quattro trasporti. La Polizia locale di Castelnuovo Parano, infatti, utilizzerà l’apparecchiatura due volte alla settimana, per controllare entrambi i sensi di marcia, in località Valli.