Home Comuni Castelnuovo Parano – Una pietra per celebrare la fine della seconda guerra...

Castelnuovo Parano – Una pietra per celebrare la fine della seconda guerra mondiale

serafcastelnuovo

Sono iniziati da qualche giorno i lavori per la realizzazione della scultura in marmo di Coreno e Breccia Paradiso di Esperia, che verrà presto collocata a Castelnuovo Parano.
La scultura nasce dal progetto “Mater, solo Pace” predisposto dalla segreteria dell’Associazione dei Comuni Seraf e finanziato dalla Regione, nell’ambito del programma regionale per ricordare i 70 anni dalla fine del secondo conflitto mondiale.
La metodologia adottata per sviluppare il progetto è stata quella della formazione-intervento che ha puntato a sviluppare una sensibilizzazione dei giovani dei due Comuni sul tema della guerra, ma in ragione di stimolarli a difendere e ad anelare la pace nel mondo attraverso la progettazione di disegni ispirati a questi temi e in particolare al ruolo della donna, sia in guerra che in pace.
Infatti tutti gli studenti dell’Istituto comprensivo di Esperia sono stati coinvolti da questa iniziativa e sono stati aiutati, dai docenti e dai consulenti di Impresa Insieme a riflettere su quanto accaduto durante la seconda guerra mondiale visitando i luoghi dove è conservata la memoria di ciò che è successo, all’Historiale come presso il cimitero polacco a Montecassino. Essi sono stati anche portati a visitare le opere in pietra collocati nella Villa Comunale di Cassino dove ci sono opere ispirate dalla figura della donna.
Poi un gruppo di essi, in rappresentanza di tutti i loro colleghi, si sono cimentati con i disegni proprio sul tema della donna e della pace lavorando presso il laboratorio di marketing territoriale “Ti Accompagno” di Castelnuovo La loro opera è stata condivisa poi con tutti gli altri studenti, con i docenti e con le due amministrazioni locali che hanno seguito con molta attenzione tutto il processo educativo e culturale.

Solo dopo aver concluso questo processo è partita l’ultima fase del progetto: quello di tradurre i disegni in opere in marmo. Anche qui è stata fatta una scelta importante. Dall’Accademia di Belle Arti di Frosinone è stato chiesto di avere laureati giovani e bravi che avessero il coraggio di scolpire una pietra così dura come quella del Marmo di Coreno ispirandosi ai disegni degli studenti dei due Comuni.
Con la professoressa Farina, per l’opera di Castelnuovo Parano sono stati coinvolti due bravi laureati dell’Accademia: Sara Ciuffetta e Marco Ciuffetta, entrambi di Sora, che si sono subito messi all’opera.
Per mostrare a tutte e due le comunità locali lo svolgimento del loro lavoro è stato scelto il cortile della Scuola di Esperia, proprio là dove gli studenti e i loro docenti hanno condotto il progetto. Il sindaco di Castelnuovo, Renato Rotondo, è andato a trovare gli artisti lunedì scorso e li ha incoraggiati a proseguire della dura opera di scultura.

Frattanto tutti i cittadini del territorio possono ancora vedere i giovani scultori all’opera, almeno fino a sabato prossimo.
A settembre l’opera sarà posta in un luogo significativo del territorio comunale e resterà lì per sempre a ricordare la guerra, a ispirare la pace e a dimostrare come i giovani (sia i disegnatori che gli scultori) possono impegnarsi, assieme alla propria comunità, a lavorare per difendere la memoria e la pace.